L'
e. di l., talvolta denominata
calore di formazione del legame,
è l'energia media necessaria a dissociare legami dello stesso tipo in una
mole di un dato composto; ad esempio, un quarto dell'energia necessaria a
dissociare una mole di metano in atomi di carbonio e idrogeno viene assunta come
energia del legame C―H. Questa quantità non è
necessariamente eguale alla quantità di calore richiesta per eliminare un
solo atomo di idrogeno dalla molecola del metano (CH
2); quest'ultima
grandezza prende il nome di
forza del legame. Quindi in generale la forza
di un particolare legame dipende dalla sua posizione o dal suo tipo di una
molecola data, mentre l'
e. di l. viene assunta costante. Il procedimento
per il calcolo delle
e. di l. è stato indicato da K. Fajans
(1920); esso richiede la conoscenza dei calori di dissociazione in atomi degli
elementi comuni, come idrogeno, carbonio, azoto ed ossigeno.